Gli IRON MAIDEN hanno appena annunciato l'uscita del loro 17° album in studio, Senjutsu, il 3 settembre per Parlophone Records (BMG negli USA). È stato registrato a Parigi con il produttore di lunga data Kevin Shirley e co-prodotto da Steve Harris.
Per Senjutsu - tradotto liberamente come "tattica e strategia", la band ancora una volta ha arruolato Mark Wilkinson per creare la spettacolare copertina a tema samurai, basata su un'idea di Steve Harris. E con una durata di poco meno di 82 minuti, Senjutsu, come il loro precedente disco The Book Of Souls, sarà un album in doppio CD e un triplo vinile.
Steve dice: "Abbiamo scelto di registrare nuovamente al Guillaume Tell Studio in Francia perché il posto ha un'atmosfera rilassata. Il setup è perfetto per le nostre esigenze; l'edificio era un cinema e ha un soffitto molto alto, quindi c'è una grande acustica. Abbiamo registrato questo album nello stesso modo in cui abbiamo fatto The Book Of Souls, cioè abbiamo scritto una canzone, l'abbiamo provata e poi l'abbiamo messa insieme subito mentre era ancora fresca nella nostra mente. Ci sono alcune canzoni molto complesse su questo disco che hanno richiesto un sacco di duro lavoro per farle suonare esattamente come volevamo, quindi il processo è stato a volte molto impegnativo, ma Kevin è grande nel catturare l'essenza della band e penso che ne sia valsa la pena! Sono molto orgoglioso del risultato e non vedo l'ora che i fan lo ascoltino".
Bruce Dickinson continua: "Siamo tutti davvero entusiasti di questo album. L'abbiamo registrato all'inizio del 2019 durante una pausa del Legacy tour in modo da poter massimizzare il nostro tour, ma avere ancora un lungo periodo di preparazione prima della pubblicazione per preparare una grande controparte artistica dell'album e qualcosa di speciale come video. Naturalmente la pandemia ha ritardato ulteriormente le cose - come accade per i piani migliori - o dovrebbero essere "strategie"? Le canzoni sono molto varie, e alcune di esse sono piuttosto lunghe. Ci sono anche una o due canzoni che suonano piuttosto diverse dal nostro solito stile, e penso che i fan dei Maiden saranno sorpresi - in senso buono, spero!
La tracklist completa è:
1. Senjutsu (Smith/Harris) 8:20 2. Stratego (Gers/Harris) 4:59 3. The Writing On The Wall (Smith/Dickinson) 6:13 4. Lost In A Lost World (Harris) 9:31 5. Days Of Future Past (Smith/Dickinson) 4:03 6. The Time Machine (Gers/Harris) 7:09 7. Darkest Hour (Smith/Dickinson) 7:20 8. Death Of The Celts (Harris) 10:20 9. The Parchment (Harris) 12:39 10. Hell On Earth (Harris) 11:19
Senjutsu uscirà nei seguenti formati e sarà disponibile per il pre-ordine in tutti i migliori rivenditori di musica a partire da mercoledì 21 luglio!
Standard 2CD Digipak Deluxe 2CD formato libro Vinile 180g deluxe triplo nero Edizione speciale in triplo vinile argento e marmo nero (da rivenditori selezionati) Edizione Speciale triplo vinile rosso e marmo nero (da alcuni rivenditori selezionati) Boxset Super Deluxe con CD, Blu-Ray e memorabilia esclusivi Album digitale (streaming e download)
THE WRITING ON THE WALL
Giovedì 15 Luglio 2021 17:23
MaZZo
Gli IRON MAIDEN hanno rivelato oggi il loro nuovo brano, The Writing On The Wall, con un atteso video in anteprima su YouTube. La canzone è stata scritta da Adrian Smith e Bruce Dickinson, prodotta da Kevin Shirley e co-prodotta da Steve Harris.
Bruce Dickinson aveva inizialmente un’idea per il video che si è realizzato in collaborazione con due premiati ex-Pixar e fan di lunga data dei Maiden, Mark Andrews & Andrew Gordon. Con i partner in fila per essere coinvolti nel progetto, hanno scelto BlinkInk, uno studio di animazione con sede a Londra.
Nel direttore di BlinkInk Nicos Livesey, un altro fan di lunga data dei Maiden e uno spirito affine, hanno trovato un uomo che condivideva la visione globale che doveva avere il brano - con il risultato finale che presenta il primo scorcio di una splendida nuova incarnazione di Eddie.
Bruce commenta: "Avevo un'idea piuttosto chiara di ciò che doveva accompagnare la canzone e quando ho incontrato Mark e Andrew, su Zoom, è stato subito chiaro che eravamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda, e questo è stato rafforzato con l'aggiunta di Nicos e del suo giovane team BlinkInk. Le nostre riunioni settimanali del team su Zoom erano di solito molto creative e molto divertenti!
Sono molto orgoglioso di come è venuto fuori il video, è più simile a un mini-film in realtà. Sapevo che avrebbe funzionato non appena Mark ha dato vita al mio canovaccio con i suoi incredibili storyboard - ho pensato che avremmo potuto fare qualcosa di molto speciale insieme. Penso che ci siamo riusciti e spero che i nostri fan siano d'accordo. Infatti è praticamente creato dai fan dei Maiden!"
Il regista Nicos Livesey riprende la vicenda: "Abbiamo trovato rapidamente le competenze che volevamo, e la gente si è letteralmente buttata su di me per lavorare su un video dei Maiden - abbiamo avuto più di 60 persone in 13 paesi dal Brasile alla Francia, e dalla Romania agli Stati Uniti per aggiungere qualcosa al clip e direi che il loro amore, la passione e la conoscenza della band traspare da ogni fotogramma”.
THE WRITING ON THE WALL
Giovedì 15 Luglio 2021 17:19
MaZZo
IM XVII
Giovedì 15 Luglio 2021 17:03
MaZZo
IM XVII
Domenica 11 Luglio 2021 06:14
MaZZo
IM XVII
Giovedì 01 Luglio 2021 17:18
MaZZo
LEGACY OF THE BEAST TOUR...2022
Martedì 13 Aprile 2021 16:29
MaZZo
Cari Maiden fan,
Tutti nel profondo del nostro cuore maideniano lo sapevamo già, ma ora è ufficiale.
Il concerto degli Iron Maiden in programma a Bologna (Arena Parco Nord) il 20 luglio 2020, nell'ambito del Bologna Sonic Park, già posticipato al 24 giugno 2021, è stato nuovamente rinviato al 7 luglio 2022. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.
Il comunicato ufficiale recita che il rinvio del Legacy Of The Beast Tour porta comunque la buona notizia che i Maiden possono ora tornare ad essere headliner delle date dei festival europei inizialmente previste per il 2020 e cancellate a causa della pandemia. Tante le variazioni di data, poche i cambiamenti di sostanza. Lo show belga diventa un festival, e un paio di date aggiuntive potrebbero toccare altri paesi europei. Ve ne daremo notizia, appena saranno confermati.
Il manager Rod Smallwood ha commentato: "Naturalmente la band è enormemente delusa, una seconda estate senza tour, specialmente con questo tour Legacy, è molto difficile da accettare. La band manda i migliori auguri a tutti voi, sapendo bene che voi fan vi sentirete allo stesso modo. Come tutti sappiamo, non c'è alternativa, quindi faremo tutti del nostro meglio e passeremo il tempo a prepararci per un memorabile e ancora più spettacolare Legacy tour l'anno prossimo, lo promettiamo! Fino ad allora, state al sicuro e mantenetevi in gamba".
2022 LEGACY OF THE BEAST DATE EUROPEE:
04 giugno – Finlandia, Hyvinkää Rockfest 11 giugno – UK, Donington Download Festival 13 giugno – Irlanda del Nord, Belfast Ormeau Park Belsonic Festival* 16 giugno - Belgio, Dessel Graspop 18 giugno - Danimarca, Copenaghen, Copenhell 20 giugno - Repubblica Ceca, Praga Sinobo Stadium (riprogrammato dal 15.06.2021) 23 giugno – Norvegia, Oslo Tons Of Rock 26 giugno – Francia, Parigi La Defense Arena (riprogrammato dal 11.07.21) 27 giugno - Paesi Bassi, Arnhem Gelredome (riprogrammato dal 10.07.21) 30 giugno – Svizzera, Zurigo Hallenstadion.
02 luglio – Germania, Colonia Rhein-Energie-Stadium (riprogrammato dal 08.07.21) 04 luglio – Germania, Berlino Waldbühne (riprogrammato dal 30.06.21) 07 luglio – Italia, Bologna Sonic Park (riprogrammato dal 24.06.21) 09 luglio – Germania, Stoccarda Cannstatter Wasen (riprogrammato dalla Mercedes-Benz Arena 26.06.21) 10 luglio – Austria, Wiener Neustadt Stadium Open-Air (riprogrammato dal 16.06.21) 20 luglio – Germania, Brema Bürgerweide (riprogrammato dal 13.06.21) 22 luglio – Svezia, Göteborg Ullevi Stadium (riprogrammato dal 03.07.21) 24 luglio – Polonia, Varsavia PGE Narodowy (riprogrammato dal 11.06.21) 26 luglio – Germania, Francoforte Deutsche Bank Park (riprogrammato dal 06.07.21)* 29 luglio – Spagna, Stadio Olimpico di Barcellona (riprogrammato dal 19.06.21) 31 luglio – Portogallo, Lisbona Estadio Nacional (riprogrammato dal 21.06.21)
Ancora da decodificare completamente la lista delle band di supporto, che per ora annovera (in ordine sparso e a seconda delle date) Airbourne, Lord of the Lost, Powerwolf, D.A.D e Within Temptation.
Non ci resta che accontentare le nostre orecchie con il bellissimo nuovo album di Adrian Smith e Richie Kotzen, attendere le nuove uscite che la band avrà in serbo per noi in questo 2021 e sperare che questa maledetta pandemia se ne vada e ci restituisca il mondo a cui eravamo abituati.
La Redazione di Eddie’s
DOWNLOAD FESTIVAL 2022
Lunedì 01 Marzo 2021 18:22
MaZZo
Anche il 2021 sarà orfano del Download Festival. Avanti con il 2022 nel migliore dei modi!
Registrato alle Isole Turks e Caicos nel febbraio 2020, prodotto da Richie e Adrian e mixato da Kevin "Caveman" Shirley, questa opera di nove tracce è una stretta collaborazione tra questi due musicisti altamente rispettati che hanno scritto a quattro mani tutte le canzoni condividendo anche il ruolo di cantante.
Esplodendo con potenti melodie e armonie, l'album incarna l'atteggiamento vivace del rock classico degli anni '70 con un crogiolo di influenze che vanno dal blues, hard rock, R&B tradizionale e altro, mescolando i background e le esperienze di vita della coppia per ottenere un suono completamente contemporaneo.
Ecco la track-list:
Taking My Chances Running Scars Some People Glory Road Solar Fire You Don’t Know Me I Wanna Stay ‘Til Tomorrow
Il disco vede la presenza di alcuni ospiti speciali: il compagno di band degli Iron Maiden di Adrian Nicko McBrain alla batteria per il brano Solar Fire, e dell'amico di lunga data e partner in tour di Richie Tal Bergman alla batteria per You Don't Know Me, I Wanna Stay e 'Til Tomorrow, con Richie condivide le bacchette sulle altre cinque canzoni.
Adrian Smith commenta: “Richie e io abbiamo iniziato a lavorare insieme un paio di anni fa. Suonavamo perché eravamo amici da alcuni anni. Entrambi condividiamo l'amore per il rock classico e il rock blues, quindi abbiamo deciso di unirci e iniziare a scrivere alcune canzoni e da lì è partito tutto. Praticamente tutto sull'album è gestito tra Richie e me, inclusa la produzione. Avevamo sviluppato un'idea davvero forte di come volevamo che suonasse e sono molto soddisfatto di come è andata a finire. Ci sono molte canzoni fantastiche di cui siamo davvero contenti. "
Richie Kotzen aggiunge: “Abbiamo avuto un processo di scrittura molto fluido. A volte Adrian mi mandava un riff e io sentivo immediatamente una melodia o un'idea vocale. E a volte era il contrario, quindi era una specie di movimento circolare. Ci riunivamo ogni volta che potevamo e lanciavamo alcune idee e tutto si è semplicemente evoluto, il che è stato fantastico perché non c'era pressione e nient'altro che il corso naturale delle cose e penso che il disco rispecchi tutto ciò".